Orientamenti Pastorali 3/2013 - Dossier: Una attenzione alla Parola, progressiva e ben impostata

Orientamenti Pastorali 3/2013 - Dossier: Una attenzione alla Parola, progressiva e ben impostata

Stampa

Il Concilio ecumenico Vaticano II ha ridato ufficialmente alla Parola di Dio il suo ruolo primario nella vita della chiesa, dei cristiani e degli uomini di buona volontà.

Vogliamo riscoprire in profondità questo grande dono che il Concilio ci ha fatto, come lo ha fatto e quali conseguenze ne sono sbocciate. Il tema della settimana di aggiornamento del giugno prossimo ci aiuterà a scoprirne l’attualità.

Con questo nostro dossier vogliamo anticipare quelle informazioni e riflessioni che stabiliscono il filo rosso dello sviluppo della centralità della Parola di Dio nella vita della chiesa dal Concilio ai nostri giorni. Esperienza importante che ha coinvolto tutta la Chiesa sulla Parola di Dio dopo il Concilio è stato il Sinodo del 2008, La Parola di Dio nella vita e nella missione della chiesa i cui lavori sono stati raccolti, sistematizzati e rilanciati dall’esortazione apostolica Verbum Domini. È una sorta di completamento, di ripresa e approfondimento della Dei Verbum, cui è necessario sempre riferirsi. Si tratta ora di sviluppare sempre di più una animazione biblica di tutta la pastorale, aprendo orizzonti nuovi per la catechesi e la formazione, la stessa cura e accoglienza delle vocazioni che Dio continuamente dona, alla ricerca delle radici ecclesiali cui ci rimanda.

Non possiamo dare per scontata la costituzione più bella del Concilio, anche solo per dare il quadro determinante del rinnovamento della chiesa a contatto con la Parola di Dio, riscoperta e riportata al suo ruolo decisivo. Ma è ancora più bello riportarci al clima, agli approfondimenti, alle ricerche svolte dai padri del Sinodo del 2008, nella loro convergenza sulle propositiones consegnate al Santo Padre per l’esortazione apostolica e vederne le principali conclusioni che hanno rilanciato le decisioni del Concilio. Una delle prospettive più belle che ne sono nate è quella dell’apostolato biblico, aperta e sviluppata come frutto del Sinodo. Entro questo quadro alcune finestre, alcuni temi brevemente accennati, ci riportano a molte delle intuizioni che hanno nutrito la centralità della Parola di Dio nella vita delle nostre chiese: nella vocazione cui ogni cristiano deve rispondere, nel silenzio che deve caratterizzare l’ascolto, nella illuminazione che ne deriva sempre per il comportamento etico degli uomini e nello slancio della stessa nuova evangelizzazione che ripropone ad ogni persona quella Parola che salva.

Il Dossier comprende i seguenti articoli:

 

Scarica il DOSSIER in formato pdf