La Diocesi ospite

Logo della Diocesi di Termoli - Larino

La Liturgia del giorno

Media cattolici

 

Giovedì, 27 Giugno

Pitta: modalità, cause e momenti del trascendimento della Parola

PDFStampaE-mail

Vi è un trascendimento della Scrittura. Lo approfondiamo, mantenendoci lontano da spiritualismo e storicismo.

Modalità. Essa stessa compie questo trascendimento. Sul rapporto tra antica e nuova alleanza: il codice dell'alleanza è riscritto, ripresentato. Sul fronte profetico: la scrittura è  assimilata, mangiata dal profeta. Sull'identità di un popolo, codice identificativo della cultura, vi è un ritrovamento della scrittura, persa.

Perchè lo compie? La scrittura è un livello di approdo della memoria, di ciò che è tramandato oralmente. Vi è poi un rapporto tra lettera e Spirito (DV 12): attraverso lo scritto lo Spirito da senso alla storia.

In quali momenti. Un primo momento: il momento dell'ascolto; esso è già il momento dell'adempimento. E' l'evento cristologico a divenire la lettura dell'Antico Testamento. Un secondo momento: nella Chiesa. Prima di una lettura\interpretazione personale ci deve essere una lettera\interpretazione ecclesiale. Il paradigma tipologico e allegorico ci aiutano a superare letture riduttive, aperte al contesto ecclesiale.

La scrittura dalla Spirito è prodotta nello Spirito viene interpretata.